Home » Tuttosport: Udine con la Supercoppa, Torino tifa per gli azzurri

Tuttosport: Udine con la Supercoppa, Torino tifa per gli azzurri

La finale torna in Italia: il precedente del 1996, con la vecchia formula Se l’Italia batte la Germania ai quarti, la Nations League in Piemonte. L’esecutivo Uefa ha confermato le speranze della Figc sulle assegnazioni dei due appuntamenti internazionali per club e Nazionali. E nasce l’Europa League donne
Monica Tosolini

Anche Tuttosport dà spazio alle due notizie di ieri che premiano il calcio italiano: “L’Italia, anche la provincia, al centro del calcio europeo. Le decisioni del comitato esecutivo della Uefa, tenutosi ieri a Losanna, premiano il nostro movimento. La finale della Supercoppa Europea 2025, in programma il prossimo 13 agosto, si disputerà al Bluenergy Stadium di Udine: è il riconoscimento, non scontato considerando che la città friulana non è tra le candidate italiane a ospitare gli Europei del 2032 (quelli che l’Italia organizza in collaborazione con la Turchia), di un’autentica eccellenza. E segnerà anche l’esordio del trofeo in Italia nel terzo millennio: l’ultimo precedente risale al 1996, quando Juventus e Psg giocarono a Palermo la finale di ritorno, prevista dal format dell’epoca. La soddisfazione emerge dalle parole di Franco Collavino, direttore generale del club bianconero: «Il Bluenergy Stadium e l’Udinese avranno l’orgoglio e l’onore di ospitare una sfida che vorrei definire epica. Importante non solo per lo sport, ma per la città di Udine e per il Friuli Venezia Giulia tutto. Nel rimarcare il massimo impegno che metteremo nell’organizzazione dell’evento, voglio sottolineare come il progetto Udinese, ancora una volta, si confermi vincente per attrarre eventi e valorizzare tutto il territorio. Ringraziamo per la fiducia Figc e Uefa: siamo sicuri che la ripagheremo ospitando al meglio la Supercoppa nello scenario di uno degli stadi più all’avanguardia in Europa». Anche il presidente federale Gabriele Gravina ha commentato la notizia con orgoglio: «È uno straordinario successo italiano. Avevamo preso un impegno con la famiglia Pozzo, l’Udinese, la città e la Regione Friuli Venezia Giulia, che tanto sta investendo in strutture e accoglienza sportiva, e l’abbiamo mantenuto. Ringrazio il presidente Ceferin e i colleghi del Comitato Esecutivo, perché la stagione calcistica europea 2025/2026 ad agosto si aprirà in Italia per la prima volta nella storia».  
Il risultato della sfida tra Italia e Germania, valida per i quarti di finale di Nations League, deciderà invece la sede delle final four di quest’ultimo torneo, che saranno ospitate dalla vincente. Se a prevalere saranno gli azzurri di Luciano Spalletti, le gare – semifinali, finale per il terzo posto e finalissima – si giocheranno a Torino, che a sua volta conferma la propria storica centralità nel panorama sportivo internazionale, tra l’Allianz Stadium e lo Stadio Olimpico Grande Torino. Se nel confronto, in programma il 20 e 23 marzo 2025, la spunterà la selezione tedesca, le città designate saranno invece Monaco di Baviera e Stoccarda. Il comitato esecutivo ha inoltre deciso che la seconda competizione europea di calcio femminile, che prenderà il via a partire dalla stagione 2025/2026 per ampliare il numero di squadre partecipanti alle coppe, si chiamerà Uefa Women’s Europa Cup. Proprio il calcio femminile ha fatto registrare un incremento significativo in termini di introiti: si spiega così la decisione di approvare un montepremi da 41 milioni di euro per gli europei 2025, con un aumento del 156% rispetto all’edizione precedente, nell’ambito di investimenti complessivi da 1 miliardo di euro tra 2024 e 2030. Sempre lontani i numeri del maschile: il montepremi complessivo per gli europei del 2024 è stato infatti pari a 331 milioni di euro”. 

Articoli Correlati

©2023 UDINESEBLOG. Tutti i diritti riservati | IL FRIULI – P. IVA 01907840308
Powered by Rubidia