La 25a giornata della Serie A non è affatto positiva per l’Empoli, che non svolta: due punti nelle ultime dieci gare e classifica che diventa sempre più pericolante per D’Aversa e i suoi, sconfitti per 3-0 dall’Udinese. Ekkelenkamp (doppietta) e Thauvin sono gli uomini decisivi per Runjaic e i friulani, che consolidano la top-10. Finisce 0-0, invece, l’altra gara pomeridiana: il Lecce le prova tutte, ma sbatte su Turati. Punto poco utile per Nesta.
UDINESE-EMPOLI 3-0
L’Udinese veleggia verso un finale di stagione sereno, l’Empoli trema: è questo il responso del match pomeridiano, vinto 3-0 dai padroni di casa nel segno di Ekkelenkamp (doppietta). Spingono subito i friulani al Bluenergy Stadium, con la semirovesciata alta di Lucca. Nei minuti seguenti sale in cattedra l’ex Silvestri, preferito a sorpresa sia a Vasquez che a Seghetti: grandi parate su Thauvin e Lovric. La rete dell’Udinese è nell’aria e arriva al 19′, quando Atta calcia da fuori ed Ekkelenkamp ci mette il piede: l’ex Ajax firma il vantaggio, secondo gol consecutivo dopo quello al Napoli. Rispondono i toscani con Kouamé, ma è la loro unica (flebile) chance nel primo tempo. Nella ripresa i bianconeri partono nuovamente con un grandissimo ritmo e con la doppia occasione non sfruttata da Thauvin, poi Maleh spreca clamorosamente il pari. Un errore che viene subito punito dall’Udinese che, dopo aver colpito un palo, raddoppia al 64′: Silvestri non respinge bene sul tiro di Lucca, Ekkelenkamp insacca in tap-in. Ecco dunque la doppietta per l’olandese, che ha segnato tre gol in due gare ed esce tra gli applausi al 73′: dentro Sanchez. Kouamé spreca un’altra chance, mentre l’Udinese è implacabile: cross di Payero, testa di Thauvin e 3-0 al 90′. Il francese sfiora anche la doppietta, prima del fischio finale: Runjaic e i suoi salgono a 33 punti e consolidano la top-10, salvezza quasi certa. Crolla l’Empoli, che si ferma a quota 21: solo due punti nelle ultime dieci gare, è crisi nera. E la zona-retrocessione incombe…
LE PAGELLE
Ekkelenkamp 7.5 – Dopo il gol al Napoli, la doppietta contro l’Empoli: sono tre reti in due gare per l’ex Ajax, il giocatore che ha tratto più vantaggio dal cambio di modulo. Strepitose la sua condizione e la sua abilità negli inserimenti, esce tra gli applausi.
Solet 6.5 – Averlo preso a parametro zero, dopo quell’addio improvviso al Salisburgo, si rivelerà una mossa vincente. Il francese è un giocatore di qualità e, dopo l’ennesima prova sontuosa, si candida ad essere l’ennesima maxi-plusvalenza bianconera.
Silvestri 6 – L’ex che aveva lasciato in modo burrascoso torna al Bluenergy Stadium e, a sorpresa, è titolare nell’Empoli: decisivi i due interventi su Thauvin e Lovric nel primo tempo. Mezzo punto in meno per la deviazione su Lucca, imprecisa, nell’azione del 2-0.
Kouamé 5 – Il grande colpo invernale viene preferito a Sebastiano Esposito e delude completamente. Gira a vuoto, sbaglia tantissimo e spreca due colossali occasioni.
IL TABELLINO
UDINESE (4-3-1-2) – Sava 6; Ehizibue 6 (28′ st Rui Modesto 6), Bijol 6, Solet 6.5, Kamara 6; Atta 6.5 (18′ st Payero 6.5), Karlstrom 6, Lovric 6.5 (36′ st Iker Bravo sv); Ekkelenkamp 7.5 (28′ st Sanchez 6); Thauvin 7, Lucca 6.5 (36′ st Pafundi sv). A disposizione: Piana, Padelli, Oier Zarraga, Kabasele, Giannetti, Kristensen, Zemura. All. Runjaic.
EMPOLI (3-5-2) – Silvestri 6; De Sciglio 5.5, Goglichidze 5, Pezzella 5; Gyasi 5.5 (30′ st Sambia 6), Maleh 5 (30′ st Zurkowski 6), Grassi 5.5, Henderson 5.5 (39′ st Konaté sv), Cacace 6 (39′ st Kovalenko sv); Colombo 5.5 (17′ st Esposito 6), Kouamé 5. A disposizione: Seghetti, Vasquez, Tosto, Bembnista, Konaté. All. D’Aversa.
Arbitro: Doveri
Marcatori: 19′ e 19′ st Ekkelenkamp (U), 45′ st Thauvin (U).
MONZA-LECCE 0-0
Alessandro Nesta torna sulla panchina del Monza e, quantomeno, evita la sconfitta: è 0-0 contro un Lecce che le ha provate tutte per vincerla. La prima chance è anche la migliore del primo tempo, col grande tiro di Helgason dai trenta metri: traversa per il centrocampista giallorosso. Attacca e spinge il Lecce, che va vicino al gol anche con Pierotti (out) e Krstovic: Turati devia ed evita il vantaggio salentino. Il Monza esce dai blocchi solo nel finale di tempo, con le chances per Ganvoula e Pedro Pereira: permane però lo 0-0 al riposo. Nella ripresa l’ingresso di Caprari, che sfiora due volte il gol, cambia per qualche minuto il Monza. Il fantasista, però, si spegne dopo un colpo all’anca e nel finale è il Lecce a dominare. Turati evita le reti di Pierotti ed Helgason, Ramadani e Tete Morente calciano alto. Ha le polveri bagnate anche Krstovic e i salentini non sfondano: 0-0 all’U-Power Stadium, Lecce a quota 25 punti con Como e Cagliari. Non sorride il Monza, che sale a quota 14: un punto che non fa morale e non aiuta la classifica, decisamente pericolante, dell’ultima della Serie A.
(sportmediaset.it)