La Lega Serie A presenta la sfida delle 18 tra Udinese e Napoli proponendo numeri e curiosità.
“Udinese e Napoli si sfidano alle 18.00 al Bluenergy Stadium. I friulani arrivano dai tre punti ottenuti a Monza che hanno permesso ai ragazzi di Runjaić di interrompere una striscia di cinque partite senza vittoria.Deve mettersi alle spalle la terza sconfitta del suo campionato, invece, il Napoli che non vede l`ora di riprendersi la vetta.
I CONSIGLI DI FANTACALCIO.IT
Sorpresa Udinese Lovric: terzo in casa Udinese per tiri totali (19). Senza dubbio uno dei più pericolosi tra le fila dei bianconeri, anche sui calci piazzati. Rischia di essere un problema concreto per il Napoli anche con i suoi inserimenti.
Sorpresa Napoli Raspadori: dopo l`infortunio di Kvaratskhelia potrebbe avere più spazio. In un match così bloccato uno come lui può essere decisivo anche a gara in corso. Offre pochi punti di riferimento e ciò potrebbe creare problemi agli avversari.
PRECEDENTI – L’Udinese non batte il Napoli in Serie A dal 3 aprile 2016 (3-1 in casa con doppietta di Bruno Fernandes e gol di Théréau e Higuaín): da allora in 16 gare di campionato i friulani hanno registrato 13 sconfitte e tre pareggi, due dei quali però negli ultimi tre incroci in ordine di tempo.Tre delle ultime cinque sfide di Serie A giocate in Friuli tra Udinese e Napoli sono terminate 1-1, incluse le ultime due (completano due vittorie dei partenopei): non si registrano tre pareggi di fila in campionato in casa dei bianconeri dal periodo tra il 2012 e il 2014.
CURIOSITÀ – Antonio Conte è ancora imbattuto in 11 sfide da allenatore in Serie A contro l’Udinese: nove vittorie e due pareggi; tra le formazioni incontrate almeno 10 volte nella competizione, quella friulana è la squadra contro cui vanta la percentuale di vittorie più alta (82%).Tra le prime otto squadre attualmente in classifica in Serie A, il Napoli è quella con il possesso palla più basso (50.0%), quella che ha la peggior media gol fatti (1.4 reti a match) e anche quella con la percentuale di passaggi riusciti più bassa nella propria metà campo (90.2%).
CALCIATORI
Lorenzo Lucca ha segnato cinque gol in questo campionato, quattro dei quali di testa (primato condiviso con Retegui in questa Serie A); nello scorso torneo l’attaccante italiano segnò la quinta rete nel turno numero 16, mentre la sesta due giornate più tardi (a fine stagione chiuse a quota otto centri).
Romelu Lukaku vanta cinque gol nelle sette gare di Serie A giocate contro l’Udinese, solo contro Genoa (sette) e Sassuolo (sei) ha segnato più reti nel torneo. I friulani potrebbero inoltre diventare solo la seconda formazione contro cui il belga va a segno con tre club diversi in Serie A, dopo il Cagliari.
SALA STAMPA
Kosta Runjaic – “20 punti considerando l’ultima stagione è un bottino soddisfacente, ma saremo ancora più soddisfatti quando avremo ancora più punti, noi non ci vogliamo rilassare, vogliamo portare sul campo la giusta tensione. Non abbiamo ancora fatto nulla in questa stagione, dobbiamo guardare alla partita con il Napoli. Non stanno affrontando un periodo difficile o di crisi, non vincono da due gare ma dominano spesso, hanno fisicità, velocità, tecnica. Sono una squadra anche compatta, dovremo resistere fin dal primo minuto, non dobbiamo ripetere gli errori visti con la Juventus”.
Antonio Conte – “L`Udinese è partita molto forte, poi ha avuto un rallentamento, ma ha rivinto l`ultima partita. Sono molto forti fisicamente, da anni fa queste scelte, vanno su giocatori molto fisici, veloci, resistenti, sono una buonissima squadra. L`allenatore è al primo anno qui ma sta facendo bene, servirà rispetto e dovremo essere al meglio della nostra condizione. Le cadute devono aiutarci a rinforzare la mentalità. Vedremo, dopo una caduta che risposta avremo. Se saremo uno step avanti o siamo rimasti uguali o se abbiamo fatto un passo indietro”.
GIUDICE SPORTIVO
Squalificati: nessuno
Diffidati: Giannetti e Lucca (Udinese)
ARBITRI
DOVERI (LO CICERO – BERCIGLI) IV: SACCHI, VAR: MARINI, AVAR: PEZZUTO
PROSSIMI IMPEGNI IN SERIE A ENILIVE
Fiorentina-Udinese (Lunedì 23 dicembre, 18.30)
Genoa-Napoli (Sabato 21 dicembre, 18.00)