Aria di ripartenza. Al Bruseschi si respira da qualche settimana e, pur con le dovute cautele, si lavora sodo per questo. Ma oggi la sensazione che il calcio d’inizio della prossima partita sia ancora più vicino, è stata supportata da due novità: il calendario inizia a prendere forma, l’Udinese sa che la partita con il Torino si giocherà probabilmente il 24 giugno, dopo che la squadra di Longo avrà recuperato il match con il Parma; e Paron Pozzo ieri ha voluto far sentire la sua vicinanza alla squadra. Una presenza importante quella del primo tifoso bianconero, che la scorsa settimana aveva auspicato una ripresa verso fine giugno.
Difficile prevedere come andrà a finire: il virus è sempre lì, una spada di Damocle. Il calcio però ci prova, a ripartire. E’ giusto che a dare i verdetti sia il campo, sperando però sia possibile portare a termine questa incredibile stagione. Ci sono ancora molte incertezze, e l’introduzione degli eventuali play off-play out (piano B) e cristallizzazione della classifica (piano C) sono tutti da definire.
Il Dt Pierpaolo Marino non ha dubbi sulle chance di salvezza dei bianconeri. Gotti, allenatore che a parole è stato confermato (gli sono arrivate nel giro di poche ore le ‘benedizioni’ di Paron Pozzo e di Marino); la rosa, pur ridotta (sono solamente 18 i giocatori di movimento, di cui 13 ‘titolari’) ha qualità; i margine di tre punti da difendere, soprattutto negli scontri diretti in casa contro Genoa, Sampdoria e Lecce: tutti fattori che inducono all’ottimismo.
Vero è, che ha ragione ancora Marino quando dice che questo finale sarà una roulette russa..Per tutti, però.
Questo il calendario, che lunedì verrà definito, dell’Udinese:
23/24 giugno: Torino-Udinese
27/28 giugno: Udinese-Atalanta
30 giugno/1 luglio: Roma-Udinese
4/5 luglio: Udinese-Genoa
7/8 luglio: SPAL-Udinese
11/12 luglio: Udinese-Sampdoria
14/15 luglio: Udinese-Lazio
18/19 luglio: Napoli-Udinese
21/22 luglio: Udinese-Juventus
25/26 luglio: Cagliari-Udinese
28/29 luglio: Udinese-Lecce
1/2 agosto: Sassuolo-Udinese