La pandemia colpisce nuovamente il mondo del calcio, in particolare i tifosi che abitualmente frequentano gli stadi. Da inizio 2022, infatti, si torna all’occupazione massima del 50% della capienza degli impianti, con sistemazione a scacchiera. Una decisione che ha indotto le società a prendere immediatamente le prime contromisure: la Lazio ha annunciato la sospensione della vendita dei tagliandi per la gara del 6 gennaio contro l’Empoli. Il Napoli comunica che le “vendite relative ai match contro Sampdoria e Fiorentina (partita di Coppa Italia), ma anche contro il Barcellona in Europa League, sono momentaneamente bloccate per poter predisporre un nuovo riallineamento della mappa dei posti a sedere”. Anche la Juventus, in attesa di ulteriori delucidazioni e conferme circa la capienza degli stadi ridotta al 50%, ha annunciato che la vendita dei biglietti delle gare contro Napoli, Udinese e Sampdoria è sospesa. La stessa Fiorentina, che ospiterà l’Udinese nella prima gara del nuovo anno, ha fatto slittare il via alla vendita dei biglietti per la partita al prossimo 3 gennaio.
E’ chiaro che chi aveva deciso di riproporre gli abbonamenti, dovrà ora fare qualche calcolo per far quadrare il conto del numero di spettatori che rientrano in quel 50% di tifosi ai quali sarà consentito l’ingresso negli impianti.
Per l’Udinese il problema si pone, guardando i numeri delle presenze sugli spalti in queste prime nove giornate, solo in occasione della partita con l’Inter che è in calendario a maggio, quindi in un contesto generale che dovrebbe essere diverso.
Gli 8.079 abbonati si sono assicurati il posto allo stadio e possono stare tranquilli. Da gennaio e fino a nuovo ordine, i biglietti in vendita per gli altri supporters potranno essere 4.500 circa. Tenendo presente che solo contro il Milan si è superata la quota di 12.500 tifosi ammessi (il numero preciso è di 16.835), l’Udinese può reggere il colpo. Infatti, nonostante le diverse promozioni per incentivare le presenze sugli spalti, solo con Genoa (11.537) e Napoli (11.484) ci si è avvicinati a 12000 spettatori e solamente con il Bologna si è superata quota 10.000: la cifra di 10.627 tifosi al ‘Friuli’ è addirittura superiore a quella delle presenze con la Juventus (9.660).
La media di questa stagione è di 10.299 presenze allo stadio e finchè il Covid imperversa, è difficile pensare si possa andare oltre.