Tutto facile per la Roma nel lunch-match della 17a giornata di Serie A: i giallorossi battono 5-0 il Parma, riscattano la brutta sconfitta di Como e salgono a quota 19 punti in classifica. Grande protagonista all’Olimpico è Paulo Dybala, che si procura e trasforma il rigore dell’1-0 e chiude la contesa al 51′ con un facile tiro a porta vuota dopo una conclusione di Saelemaekers deviata con la schiena da Dovbyk. In mezzo, al 13′, il destro al volo del belga ex Bologna che sorprende Suzuki sul suo palo. Al 74′ il poker su rigore di Paredes, poi all’83’ c’è gloria anche per Dovbyk. Per i ducali, troppo fragili in difesa, due traverse: la prima di Hernani con una super-parata di Svilar (18′), la seconda con Camara (parte alta) al 66′.
LA PARTITA
La miglior Roma della stagione passeggia contro un Parma, propositivo nel primo tempo e troppo arrendevole nel secondo, coglie la quarta vittoria di fila all’Olimpico in tutte le competizioni e si tira fuori dai bassifondi della classifica. In una prestazione finalmente solida in ogni reparto spiccano le prestazioni di Dybala e Saelemaekers: due gol, un rigore procurato e un assist per la Joya; una rete, un rigore procurato e tante giocate per il belga, schierato come esterno destro a tutta fascia. Da segnalare che Ranieri non ha effettuato alcun cambio, una scelta che fa capire come quelli scesi in campo oggi siano i ragazzi su cui farà più affidamento da ora a fine stagione. Per il Parma, poco da salvare, se non la reazione nel primo tempo. La squadra di Pecchia ha i soliti difetti: brava con il pallone tra i piedi, troppo fragile quando viene messa sotto pressione. L’unico alibi per il tecnico sono le tante assenze.
Ranieri rivoluzione la sua Roma dopo la sconfitta di Como: Mancini e Hummels completano i tre di difesa con Ndicka, Paredes in mezzo al campo con il confermato Koné, mentre sugli esterni ci sono Saelemaekers e Angelino. In attacco torna Dovbyk dal 1′, supportato da Dybala ed El Shaarawy. Pecchia rilancia Coulibaly in difesa, mentre Haj e Almqvist vengono preferiti a Mihaila e Cancellieri. Quello di oggi all’Olimpico è di gran lunga il miglior primo tempo stagionale dei giallorossi che, dopo uno spavento al 3′ (diagonale di Bonny a lato), prendono subito il sopravvento e in 5 minuti piazzano un uno-due letale: Balogh sgambetta Dybala in area e la Joya dal dischetto spiazza Suzuki (8′), poi Angelino crossa sul secondo palo (da quinto a quinto) per Saelemaekers, destro al volo che sorprende Suzuki sul primo palo. I ducali provano a scuotersi e al 18′ Svilar vola e si salva con l’aiuto della traversa sul bel destro di Hernani. Il Parma è bello e pericoloso quando ha la palla tra i piedi, ma soffre davvero tanto quando deve difendersi senza. Dopo un paio di conclusioni che non trovano la porta di Valeri e Sohm, nel finale El Shaarawy va vicino al tris ma si fa murare da Suzuki.
La ripresa è poco più di un allenamento per la Roma, anche grazie a un Parma che non riesce quasi mai a ripartire e soffre davvero tanto le percussioni dei giallorossi, in particolare di Saelemaekers. Proprio dai piedi del belga nasce il gol fortunoso del 3-0 che spegne ogni velleità degli emiliani: la sua conclusione viene deviata involontariamente dalla schiena di Dovbyk, Suzuki è fuori causa e per Dybala è un gioco da ragazzi calare la doppietta e il quarto gol in campionato (51′). I ragazzi di Pecchia hanno un sussulto d’orgoglio con Camara (parte alta della traversa), poi è solo un monologo giallorosso: Mihaila in ripiegamento atterra Saelemaekers, questa volta sul dischetto si presenta Paredes ma il risultato non cambia (74′). Ora l’obiettivo è far segnare Dovbyk, obiettivo raggiunto all’83’, quando l’ucraino deve solo spingere in rete l’assist al bacio di Dybala. L’ex Girona prova a ricambiare poco dopo, ma la Joya spedisce alle stelle il pallone del 6-0. In pieno recupero Svilar nega a Man il gol della bandiera. E finalmente il popolo giallorosso vive un pomeriggio da favola.
LE PAGELLE
Dybala 7,5 – Si procura e realizza con freddezza il rigore che apre il match e dà il la alla goleada della Roma. Poi cala il tris, in un modo un po’ fortunoso e serve un assist al bacio a Dovbyk. Ancora sei partite e scatta il rinnovo automatico. Sirene turche permettendo…
Saelemaekers 7,5 – Il gol del 2-0 (con Suzuki che copre male il suo palo), ci mette lo zampino anche nel 3-0, poi il rigore del poker ma soprattutto tante giocate di qualità. Autentica spina nel fianco.
Dovbyk 6 – Spreca un’occasione al 6′, poi fa un assist involontario e fortuito con la schiena a Dybala in occasione del 3-0. Segna il quinto gol a porta vuota, ma 3/4 di merito sono di Dybala. Prova a ricambiare, ma l’argentino si divora il 6-0.
Hernani 6 – Non solo è il più pericoloso dei suoi (traversa clamorosa), ma è anche l’ultimo ad arrendersi con preziose coperture difensive.
Suzuki 5 – Ha sulla coscienza il gol del 2-0 di Saelemaekers che in pratica chiude il match. Il destro al volo del belga è bello, ma è sul suo palo. Si riscatta parzialmente su El Shaarawy e Dybala.
Balogh 4 – Tanto ingenuo quanto inutile lo sgambetto su Dybala: dal rigore parte la goleada della Roma. Poi naufraga con il resto dei compagni.
IL TABELLINO
ROMA-PARMA 5-0
Roma (3-4-2-1): Svilar 7; Mancini 6, Hummels 6,5, Ndicka 6; Saelemaekers 7,5, Koné 6, Paredes 6,5, Angelino 6,5; Dybala 7,5, El Shaarawy 6; Dovbyk 6,5. A disp.: Ryan, Marin, Sangaré, Hermoso, Celik, Abdulhamid, Dahl, Baldanzi, Le Fée, Pisilli, Pellegrini, Zalewski, Soulé, Shomurodov. All.: Ranieri 7
Parma (4-2-3-1): Suzuki 5; Coulibaly 5, Delprato 5,5 (9′ st Valenti 5), Balogh 4, Valeri 5,5 (13′ st Benedyczak 5); Sohm 5, Hernani 6; Man 5,5, Haj Mohamed 5, Almqvist 5 (9′ st Cancellieri 5); Bonny 5 (25′ st Mihaila 5). A disp.: Chichizola, Corvi, Leoni, Trabucchi, Camara, Hainaut, Keita, Plicco. All.: Pecchia 5
Arbitro: Di Bello
Marcatori: 8′ rig. e 6′ st Dybala (R), 13′ Saelemaekers (R), 29′ st rig. Paredes (R), 38′ st Dovbyk (R)
Ammoniti: Bonny (P), Almqvist (P), Angelino (R)
Espulsi: –
Note: –
(sportmediaset.it)