Con l’Inter ormai ad un passo dalla vittoria dello scudetto, la sfida più avvincente e quella che di sicuro coinvolge più squadre è la lotta per restare nel massimo campionato italiano. Le ultime tre vittorie consecutive del Cagliari, più degli altri risultati, hanno fatto tornare lo spettro della retrocessione negli incubi di mezza Serie A a sole cinque partite dalla fine. Sono proprio dieci, infatti, le squadre ancora a rischio. Anzi per la matematica, che continua a non essere un’opinione, anche Sampdoria (42 punti) e Verona (41) potrebbero rientrare nel conteggio. Ma la “classica” quota salvezza raggiunta, quella dei 40 punti, convince ad escluderle.
La “zona calda” della Serie A Per Udinese, Bologna, Genoa, Fiorentina, Spezia, Torino, Cagliari, Benevento, Parma e Crotone la situazione va in questo stesso ordine via via peggiorando. Le ultime due hanno ormai un piede in Serie B; cinque punti separano la tredicesima dalla terzultima e si intravede il sereno solo per Udinese e Bologna, vicinissime alla fatidica “quota 40”. I punti a disposizione, per tutte tranne una, sono 15: facile capire quanto i giochi siano aperti. L’unico club che potrebbe conquistarne di più è il Torino: i ragazzi di Nicola devono ancora affrontare il Napoli in casa e poi potrebbero recuperare anche la sfida contro la Lazio. Il 13 maggio il Collegio di Garanzia del Coni dovrà discutere il ricorso biancoceleste contro la decisione di non sanzionare i piemontesi con il 3-0 a tavolino. La Lega ha fissato l’eventuale recupero per il 18 maggio.
Il calendario delle 10 squadre a rischio
Nelle ultime cinque giornate di Serie A non mancano gli scontri diretti.
Ecco il calendario delle 10 squadre a rischio.
Udinese : JUVENTUS – BOLOGNA – Napoli – SAMPDORIA – Inter
Bologna: FIORENTINA – Udinese – GENOA – Verona – JUVENTUS
Genoa: Lazio – SASSUOLO – Bologna – ATALANTA – Cagliari
Fiorentina: Bologna – LAZIO – Cagliari – NAPOLI – Crotone
Spezia: Verona – NAPOLI – Sampdoria – TORINO – ROMA
Torino: PARMA – Verona – MILAN – Spezia – BENEVENTO
Cagliari: Napoli – Benevento – FIORENTINA- Milan – GENOA
Benevento: Milan – CAGLIARI – Atalanta – CROTONE – Torino
Parma: Torino – ATALANTA – Lazio – SASSUOLO – Sampdoria
Crotone: Inter – ROMA – Verona – BENEVENTO – Fiorentina
(in maiuscolo le gare casalinghe)