Home » Hellas Verona-Empoli 1-4: Hellas in pieni crisi

Hellas Verona-Empoli 1-4: Hellas in pieni crisi

A Verona succede tutto nel primo tempo
Redazione

L’Empoli è tornato al successo in Serie A e dopo aver centrato l’accesso ai quarti di finale di Coppa Italia si è imposto nettamente 4-1 in casa dell’Hellas Verona con un primo tempo sontuoso. Come al Franchi, anche al Bentegodi l’uomo copertina è stato Sebastiano Esposito capace di andare in gol due volte tra il 16′ e il 19′. I toscani alla mezz’ora hanno infilato il tris con Cacace, chiudendo la partita al 42′ con una conclusione dalla distanza di Colombo – subentrato all’infortunato Pellegri – dopo il lampo illusorio di Tengstedt per l’Hellas.

LA PARTITA

La situazione dell’Hellas Verona è al culmine della crisi. L’ennesima prestazione disastrosa davanti ai propri tifosi si concretizza in un pesante 4-1 contro l’Empoli, con il punteggio che si definisce già nel primo tempo, a causa di una serie di errori collettivi dei gialloblù. A segno per gli ospiti sono Esposito, autore di una doppietta, Cacace e Colombo, mentre l’unico gol della bandiera per l’Hellas è firmato da Tengstedt. Nonostante le dichiarazioni ottimistiche di Zanetti, che alla vigilia della partita aveva parlato della sua “migliore settimana” da allenatore, la squadra ha accusato ancora una volta un blackout mentale, simile a quello che aveva caratterizzato molte delle partite precedenti. Gli episodi più clamorosi, come i sei gol subiti dall’Atalanta, i tre dal Monza e i cinque dall’Inter, sono sempre avvenuti nei primi 45 minuti. Ora, con un altro scontro diretto per la salvezza in programma contro il Parma, il futuro di Zanetti sulla panchina appare incerto, anche se la fiducia nei suoi confronti è ormai ai minimi storici. Il clima di incertezza sembra essere aggravato dalle persistenti voci di una possibile cessione del club a un fondo americano, che non fa che alimentare il malcontento tra i tifosi.

Al 3′ il Verona si fa vedere per la prima volta in attacco con una buona sovrapposizione di Livramento sulla fascia destra. Il suo cross, però, non trova alcun compagno pronto a intervenire in area. Al 10′ un infortunio costringe Pellegri a fermarsi, e al suo posto entra Colombo. Al 12′ l’arbitro Di Bello va a consultare il VAR per un’entrata irruente di Dani Silva, che inizialmente era stata giudicata da giallo. Dopo il controllo, Di Bello conferma la sua decisione di ammonire il giocatore. Al 16′ l’Empoli passa in vantaggio con Esposito. L’attaccante sfrutta un errore di costruzione di Bradaric, gli ruba palla, avanza e mette un cross al centro. Magnani, nel tentativo di sventare il pericolo, sbaglia il disimpegno e favorisce nuovamente Esposito, che riesce a battere Montipò grazie a una deviazione proprio del difensore gialloblù.

Sono appena trascorsi tre minuti e per l’Hellas è già notte fonda: l’Empoli raddoppia ancora con Esposito, ancora a seguito di un errore clamoroso dei gialloblù. Questa volta è Belahyane a farsi scippare il pallone da Anjorin, che serve a destra il numero 99, il quale insacca sul primo palo. Il tutto avviene con una facilità disarmante, al limite dell’assurdo. Il gelo cala sul Bentegodi, molto più di quanto indichi il termometro. Al 32′ sembra non esserci limite al peggio, quando Cacace firma il tris. Ma al 35′, con un atto di disperazione, il Verona accorcia le distanze: Tengstedt colpisce di prima intenzione su un passaggio basso da destra di Tchatchoua. Il gol scuote i padroni di casa, che si gettano all’assalto dell’area toscana e, poco prima dell’intervallo, tentano di riaprire la partita con Suslov, il cui tiro al volo viene respinto da Vasquez. Ma il primo tempo continua a riservare colpi di scena. Al 42′, Colombo segna il quarto gol con un sinistro che lascia di stucco Montipò, sfruttando una punizione di Esposito respinta dalla barriera. Al 45′ c’è spazio anche per un’altra revisione al monitor, quando Di Bello fischia un rigore per un intervento su Anjorin, lanciato tutto solo davanti a Montipò a causa dell’ennesimo errore a centrocampo del Verona. Dopo aver visionato l’azione, l’arbitro cambia la sua decisione, riconoscendo che il portiere gialloblù aveva toccato il pallone. Così si conclude un primo tempo surreale, con il pubblico che accoglie il rientro negli spogliatoi dei giocatori del Verona con una pioggia di fischi.

LE PAGELLE

Anjorin 7 – Il suo strapotere fisico abbinato ad una buona tecnica fa la differenza a centrocampo. Il secondo gol nasce proprio da un suo recupero palla, bravo poi a servire con i tempi giusti Esposito.

S. Esposito 7,5 – Conferma l’ottima forma trasformando in gol  tutti i palloni che passano dalle sue parti, anche con un po’ di fortuna. Prima doppietta in Serie A, si spera di una lunga serie.

Cacace 7 – Riproposto da mezzala conferma che in quel ruolo ci sa stare alla grande, come dimostrato dal bell’inserimento in occasione del terzo gol. Pericoloso con e senza palla

Belahyane 5 – Sul gol del raddoppio dell’Empoli è troppo lento nell’accorgersi della presenza dell’avversario. Oggi naufraga anche lui con il resto del reparto e del suo talento non si è vista l’ombra.

Dani Silva 4,5 – In campo dal primo minuto dopo più di due mesi è sembrato in costante difficoltà. La condizione fisica è precaria e viene travolto dalle folate degli avversari.

Montipò 5 – Nel secondo tempo evita un passivo ancora più pesante all’Hellas, ma prima dell’intervallo tra sfortuna e piazzamenti non riesce mai a opporsi

IL TABELLINO

HELLAS VERONA-EMPOLI 1-4
Hellas Verona (4-2-3-1):
 Montipò 5; Tchatchoua 5,5, Magnani 5, Dawidowicz 5, Bradaric 4 (41′ Ghilardi 5); Dani Silva 4,5 (14′ st Kastanos 6), Belahyane 5; Livramento 5,5 (1′ st Harroui 6), Suslov 5 (14′ st Mosquera 5,5), Lazovic 5; Tengstedt 6 (35′ st Sarr sv). A disp.: Berardi, Perilli, Faraoni, Daniliuc, Serdar, Sarr, Corradi, Sishuba, Cisse, Alidou, Ajayi. All.: Zanetti 4.
Empoli (3-5-2): Vasquez 6; Goglichidze 6, Ismajli 6,5, Viti 6; Gyasi 6, Anjorin 7 (24′ st Henderson 6), Maleh 6,5 (37′ st Solbakken sv), Cacace 7, Pezzella 6,5 (24′ st Ekong 6); Esposito 7,5, Pellegri sv (11′ Colombo 7). A disp.: Seghetti, Perisan, Sambia, Belardinelli, Tosto, Marianucci, Konate. All.: D’Aversa 7.
Arbitro: Di Bello
Marcatori: 16′ Esposito (E), 19′ Esposito (E), 32′ Cacace (E), 35′ Tengstedt (V), 42′ Colombo (E)
Ammoniti: Dani Silva, Ghilardi (V); Maleh, Henderson (E)
Espulsi: nessuno

(sportmediaset.it)

Articoli Correlati

©2023 UDINESEBLOG. Tutti i diritti riservati | IL FRIULI – P. IVA 01907840308
Powered by Rubidia