Home » Atalanta-Cagliari 0-0: la Dea non riesce a vincere al Gewiss

Atalanta-Cagliari 0-0: la Dea non riesce a vincere al Gewiss

Occasioni solo nel finale di partita per la Dea, gli uomini di Nicola tengono il pareggio
Redazione

L’Atalanta non è andata oltre lo 0-0 interno contro il Cagliari nella 25a giornata di Serie A. Al Gewiss Stadium Gasperini ha scelto il turnover per affrontare la sfida contro i sardi tra un impegno di Champions League e l’altro, ma per la quarta gara casalinga consecutiva la Dea non è riuscita a conquistare i tre punti davanti al proprio pubblico. Poche le occasioni da gol nei novanta minuti, la più ghiotta capitata a Vlahovic a un minuto dalla fine. Per il Cagliari di Nicola un altro pareggio di prestigio in trasferta dopo quelli contro Juventus e Milan.

LA PARTITA

Non è stata la solita Atalanta e, per sfortuna di Gasperini, invece è stato il solito Cagliari ordinato e attento in versione trasferta contro una big. Lo 0-0 del Gewiss Stadium rispecchia l’andamento di un match che non si è mai di fatto sbloccato, rinchiuso dentro tatticismi e ritmo lento senza mai trovare l’episodio giusto, fortunato o meno, per aprire le danze. La Dea, ancora scottata dalla sconfitta europea nell’andata del playoff, è scesa in campo con diversi titolari a riposo senza però trovare la giocata in più da chi avrebbe dovuto (e potuto) sfruttare meglio l’occasione. Dall’altra parte il 4-5-1 disegnato da Nicola ha invece svolto egregiamente il proprio compito, togliendo spazio e velocità alla manovra nerazzurra provando, senza nemmeno dannarsi troppo in realtà, qualche ripartenza qua e là.

Gli unici interventi degni di nota di Caprile sono arrivati nel finale, cioè solamente quando l’Atalanta ha provato a trovare la prima vittoria casalinga nel 2025 con le giocate dei singoli, non trovando il gol una volta per questione di centimetri e deviazone e un’altra per il riflesso del portiere dei sardi. Nemmeno gli ingressi nella ripresa di De Ketelaere e Ederson hanno cambiato lo spartito, anzi, quello ad esserci andato più vicino è stato il classe 2004 Vlahovic mandato in campo a inizio secondo tempo al posto di uno spento Retegui. 

Con questo pareggio l’Atalanta rischia di perdere contatto dalle compagne di avventura in testa alla classifica, ma soprattutto non approfitterà degli scontri diretti di Napoli e Inter rispettivamente contro Lazio e Juventus. Il Cagliari, al contrario, torna dalla trasferta di Bergamo con qualche consapevolezza in più e un punto importante che, sommato a quelli conquistati in casa di Juventus e Milan in stagione, a fine campionato potrebbero fare tutta la differenza del caso.

LE PAGELLE

Samardzic 5 – Ha l’occasione di far vedere le proprie qualità dal primo minuto e scalare le gerarchie in attacco, ma la spreca con un primo tempo fiacco e senza spunti. Manca di mordente in queste situazioni.

Retegui 5 – Giornata difficile per il capocannoniere del campionato, limitato al massimo nei movimenti dalla marcatura asfissiante di Mina e Luperto. Non vince i duelli e non è supportato dai compagni, la sua partita dura meno di un’ora.

Mina 7 – Quando c’è da prendere le misure a un punto di riferimento è uno dei migliori del campionato. Toglie spazio e respiro a Retegui, giocando spesso di fisico e anticipo.

Zappa 6,5 – Per tutto il match è la freccia a disposizione di Nicola, il primo a provare a trasformare le azioni da difensive a offensive. Lo fa con buona qualità e tecnica.

IL TABELLINO

ATALANTA-CAGLIARI 0-0
Atalanta (3-4-2-1)
: Carnesecchi 6; Posch 5,5, Hien 6, Toloi 6; Cuadrado 5,5 (10′ st Palestra 5,5), Pasalic 6, Sulemana 5,5 (28′ st De Roon 6), Ruggeri 6; Samardzic 5 (1′ st De Ketelaere 6), Brescianini 6 (22′ st Ederson 6); Retegui 5 (10′ st Vlahovic 6). A disp.: Rui Patricio, Rossi, Bellanova, Djimsiti, Cassa, Del Lungo, Zappacosta. All.: Gasperini 5,5.
Cagliari (4-5-1): Caprile 6,5; Zappa 6,5, Mina 7, Luperto 6, Augello 6,5; Zortea 6, Adopo 6, Makombou 6, Deiola 6,5 (33′ st Marin sv), Felici 6 (22′ st Coman 6); Piccoli 5,5 (45′ st Pavoletti sv). A disp.: Auseklis, Sherri, Viola, Prati, Jankto, Palomino, Obert, Luvumbo, Mutandwa. All.: Nicola 6,5.
Arbitro: Marchetti
Ammoniti: Hien (A); Coman (C)
Espulsi: nessuno

(sportmediaset.it)

Articoli Correlati

©2023 UDINESEBLOG. Tutti i diritti riservati | IL FRIULI – P. IVA 01907840308
Powered by Rubidia