Home » Ufficiale: la Supercoppa Europea 2025 si giocherà al ‘Friuli’ di Udine

Ufficiale: la Supercoppa Europea 2025 si giocherà al ‘Friuli’ di Udine

Il Comitato Esecutivo dell’UEFA ha scelto Udine per ospitare il match del prossimo 13 agosto
Redazione

Torna il grande calcio europeo a Udine: il Comitato Esecutivo dell’UEFA, riunitosi lunedì 16 dicembre, ha individuato il ‘Friuli’ come sede della Supercoppa Europea 2025, che il prossimo 13 agosto vedrà di fronte le vincitrici di Champions League ed Europa League. Uno dei trofei più prestigiosi del calcio europeo, che verrà conteso per la prima volta in Italia in una data storica per Udine e per il suo stadio.
La scelta del Bluenergy Stadium come sede della Supercoppa è solo l’ultimo riconoscimento in ordine di tempo del livello delle strutture dell’impianto bianconero e della reputazione di cui gode presso le istituzioni calcistiche italiane ed europee. Dopo la ristrutturazione, infatti, il ‘Friuli’ ha ospitato in quattro occasioni la Nazionale italiana – l’ultima nell’ottobre di quest’anno – oltre ad essere stato la sede della finale dell’Europeo Under 21 del 2019. A favorire la scelta dell’impianto bianconero da parte della UEFA anche i diversi progetti di sostenibilità avviati da Udinese Calcio – come il parco solare che verrà presto inaugurato al Bluenergy Stadium – che vanno nella direzione intrapresa dalla UEFA con l’obiettivo di passare ad un’economia circolare all’interno del calcio europeo.

Si tratta dell’evento sportivo più importante mai ospitato al Bluenergy Stadium ed in generale in Regione, una partita che porterà due tra le migliori squadre d’Europa nello stadio dei bianconeri e punterà i riflettori di tutto il mondo su Udine e sul Friuli-Venezia Giulia. Un risultato possibile grazie all’impegno continuo di Udinese Calcio, che ottenendo l’organizzazione di questo evento si fa ancora una volta ambasciatrice del suo territorio in Italia e nel mondo – come già fa portando sulle sue maglie il marchio “Io sono Friuli-Venezia Giulia” – promuovendolo e portando ricadute positive per tutta la Regione.

“Dopo la finale dell’Europeo Under 21 del 2019 e quattro importanti sfide della Nazionale, il Bluenergy Stadium e l’Udinese Calcio avranno l’orgoglio e l’onore di ospitare una sfida che vorrei definire epica. – dichiara il Direttore Generale Franco Collavino – Importante non solo per lo sport, ma per la città di Udine e per il Friuli Venezia Giulia tutto, per il ruolo e il valore dello sport in questa regione. Nel rimarcare il massimo impegno che metteremo nell’organizzazione dell’evento, voglio sottolineare come il progetto Udinese, ancora una volta, si confermi vincente per attrarre eventi e valorizzare tutto il territorio. Ringraziamo per la fiducia FIGC e UEFA e siamo sicuri che la ripagheremo ospitando al meglio la Supercoppa nello scenario di uno degli stadi più all’avanguardia in Europa”.

Il presidente della Regione Massimiliano Fedriga ha sottolineato come si tratti di “Un evento importantissimo, che nella scorsa edizione è stato seguito da oltre 22 milioni di telespettatori, porrà il Friuli Venezia Giulia sotto i riflettori di tutto il mondo. Questo è il frutto di un lavoro di squadra che abbiamo portato avanti in questi mesi assieme a Uefa, Figc e Udinese calcio e Comune di Udine, ai quali rivolgo un sentito ringraziamento. Vogliamo sfruttare al massimo la visibilità che queste grandi manifestazioni sono in grado di offrire per far conoscere sempre di più la nostra regione su scala globale. La macchina organizzativa dell’evento è già partita, con l’intento di creare anche iniziative collaterali che possano ulteriormente amplificare la portata di questo straordinario appuntamento”.

L’assessore regionale alle Attività produttive e Turismo Sergio Emidio Bini ha sottolineato come il Friuli Venezia Giulia si dimostri, ancora una volta, “capace di promuovere la propria immagine attraverso i grandi eventi, raggiungendo un amplissimo bacino di utenza. Il fatto che l’Uefa abbia scelto Udine e non una capitale europea per la Supercoppa – ha osservato l’esponente della Giunta –  premia la qualità delle nostre strutture, la centralità logistica del territorio e l’esperienza maturata in questi anni nell’organizzare manifestazioni di questa portata. Un riconoscimento che ci riempie di orgoglio”. 
Come ha spiegato Bini, in occasione della Supercoppa sarà previsto l’allestimento di diversi fan villages “non solo a Udine, ma anche in molti altri luoghi di interesse della regione. Sarà una grande festa per tutti, una nuova cartolina di promozione internazionale per l’intero territorio regionale”.

Il 13 di agosto 2025 la finale della Supercoppa Europea, l’evento che tradizionalmente apre la stagione calcistica europea, un evento di assoluta caratura internazionale, si disputerà a Udine”. Ad esprimere con queste parole la propria soddisfazione per la nomina, da parte della UEFA, di Udine come città che ospiterà l’evento è il Sindaco Alberto Felice De Toni. “Non è la prima volta nell’ultimo anno che la nostra città viene scelta come sfondo di grandi manifestazioni. A maggio dello scorso anno la nostra città ha ospitato la 94esima adunata degli alpini, negli scorsi mesi Udine ha fatto da set per due grandi produzioni del nostro Cinema, lo stadio Friuli ha ospitato due nazionali, prima quella di calcio e in seguito quella di rugby. Il prossimo agosto ospiterà uno degli eventi calcistici più importanti dell’anno – continua il Sindaco –  a dimostrazione del fatto che Udine ha molto da offrire da un punto di vista artistico, storico, turistico e attrattivo. Grazie all’impegno istituzionale, in questo caso della Regione e della Federazione italiana Giuoco Calcio, insieme a quello della sua società simbolo, l’Udinese Calcio, può puntare a risultati ambiziosi”. Il prossimo 13 agosto sarà un’occasione importante per mostrare il meglio che la città di Udine ha da offrire, a cominciare dal suo stadio, un gioiello riconosciuto a livello nazionale e internazionale”.

Alle parole del Sindaco fa eco anche l’entusiasmo del Vicesindaco e Assessore allo sviluppo economico e turistico della città Alessandro Venanzi: “Ospitare un evento di tale portata internazionale è un’occasione importante per la nostra città – spiega Venanzi – tanto dal punto di vista turistico, grazie alle decine di migliaia di persone che raggiungeranno per l’evento la nostra città, ma anche dal punto di vista economico, grazie a tutte le iniziative che anticiperanno e accompagneranno l’evento, che siamo riusciti a cogliere grazie alla straordinaria intuizione dell’Udinese Calcio, della Regione Friuli Venezia Giulia, della FIGC, e della UEFA che ha scelto proprio Udine per ospitare la Supercoppa europea. Tutti noi avremo la possibilità di mostrare la bellezza del nostro territorio e le capacità della nostra città”.


Articoli Correlati

©2023 UDINESEBLOG. Tutti i diritti riservati | IL FRIULI – P. IVA 01907840308
Powered by Rubidia