Home / Statistiche / Curiosità e numeri del campionato 2014/15

Curiosità e numeri del campionato 2014/15

Curiosità e numeri del campionato 2014/15
 I RECORD DA BATTERE
La Juve ha il record di miglior sequenza di partite utili (38 nella stagione 2011/12), quello di maggior numero di partite vinte complessivamente (33 su 38 nella stagione 2013/14), quello di maggior numero di partite vinte in casa (19 su 19 nella stagione 2013/14), il maggior punteggio in classifica (102 nella stagione scorsa) e il maggior numero di partite con almeno un gol all'attivo (37 su 38 nella stagione scorsa). La miglior serie iniziale di vittorie consecutive è invece della Roma (sempre nella scorsa stagione) mentre quella con il maggior numero di partite iniziali senza reti al passivo è di 7 (Bologna nel 1946/47). Infine è dell'Inter del 2006 il record di vittorie consecutive (ben 17).
 

  MALDINI IL PIU' PRESENTE
Il record di presenze in serie A è di Paolo Maldini con la maglia del Milan, arrivato a quota 647. Dietro di lui l'ex capitano dell'Inter Javier Zanetti. Il goleador più prolifico della A è Silvio Piola con 274 gol. Al secondo posto Francesco Totti con 235 e Totò Di Natale con 193. 
 

  I NUMERI
La serie A compie 85 anni. Il primo campionato si disputò nel 1929/30. Saranno 11 le regioni rappresentate (Emilia Romagna, Lombardia, Lazio, Liguria, Piemonte, Toscana, Veneto, Campania, Friuli Venezia Giulia, Sardegna, Sicilia). Cinque i derby in programma (Chievo-Verona, Genoa-Samp, Lazio-Roma, Milan-Inter, Juve-Toro).
 


  LE DATE 
 
Il campionato comincerà sabato 30 agosto con l'anticipo delle 18 e quello delle 20.45 e si concluderà il 31 maggio 2015. Nella prima giornata ci sarà un match la domenica alle ore 18 e le restanti sette sfide alle 20.45. A sorteggiare i calendari sarà il presidente della lega serie A Maurizio Beretta.

  LE CURIOSITA'  
Nella compilazione del calendario saranno rispettati alcuni criteri fra i quali: nelle ultime quattro giornate le gare in casa sono perfettamente alternate a quelle in trasferta: nelle città che presentano due Società che condividono lo stesso stadio (Genova, Milano, Roma e Verona), l'ordine di esordio in casa è invertito rispetto al Campionato 2013/2014; le Società che, nel Campionato di Serie A TIM 2013/2014, hanno disputato fuori casa l'ultima gara giocano in casa l'ultima partita; nei turni infrasettimanali non sono possibili incontri tra le Società Inter, Juventus, Milan, Napoli e Roma, né i derby cittadini di Genova, Roma, Torino e Verona; i derby cittadini non sono possibili né alla prima né all'ultima giornata e si effettuano in giornate diverse fra loro; non vi può essere alcun incontro ripetuto (stessa partita alla stessa giornata) rispetto al Calendario 2013/2014; le Società partecipanti alla UEFA Champions League (Juventus, Roma e Napoli) non incontrano le Società partecipanti alla UEFA Europa League (Fiorentina, Inter e Torino), nelle giornate poste tra un turno di UEFA Europa League che prevede gare al giovedì e un turno successivo di UEFA Champions League (5ª, 8ª, 12ª e 16ª giornata).

Articoli correlati

Interviste esclusive

Vita da Club

Primavera e giovanili

I cugini di Gran Bretagna

Serie B

Lega Pro

Internazionali

Calcio

Altri mondi