Home » Trionfo ASU ai Campionati nazionali Csen: 52 ginnasti in gara e una valanga di medaglie

Trionfo ASU ai Campionati nazionali Csen: 52 ginnasti in gara e una valanga di medaglie

Le atlete e gli atleti hanno lasciato il segno con una lunga scia di podi e ottimi piazzamenti
Redazione

Passione, talento e determinazione: sono questi gli ingredienti che hanno reso straordinaria la partecipazione dell’Associazione Sportiva Udinese – ASU ai Campionati Nazionali CSEN di ginnastica artistica e ritmica, andati in scena dal 29 maggio al 2 giugno tra Cesenatico e Bellaria-Igea Marina. Tra i circa 4.000 atleti provenienti da tutta Italia, i 52 rappresentanti dell’ASU hanno lasciato il segno con una lunga scia di podi e ottimi piazzamenti, testimoniando ancora una volta l’eccellenza del vivaio friulano.

GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE – Guidate dai tecnici Elena Zaldívar Sáez, Anna De Filippis, Sofia Radakovic, Francesco Braidot e Giulia Graci, le ginnaste dell’ASU hanno affrontato ogni attrezzo con grinta e sicurezza, portando a casa risultati di altissimo livello. Nella classifica di specialità, Alice Grandi ha sfiorato il podio con un brillante 4° posto alla trave (a pari merito con la 3ª), mentre Andrea Alessia Sima ha centrato una solida 10ª posizione al corpo libero su ben 68 concorrenti. Nel 3° livello Eccellenza, la squadra ha fatto incetta di titoli: Agata Moreale è diventata campionessa nazionale al corpo libero, mentre Sofia Capula ha conquistato l’oro al volteggio e l’argento al corpo libero. Ottima prestazione anche per Ludovica Vit, vicecampionessa alla trave, seguita da una brillante Melanie Velasquez, 4^ sia al corpo libero che alla trave. Nel 2° livello, hanno spiccato l’argento alle parallele di Matilde Camilli, il 4° posto al corpo libero di Elisabeth Morini e il 5° di Emma Candieracci alle parallele. Sofia Tosolini ha chiuso tra le prime dieci al corpo libero con una buona 10^ posizione. Nel 1° livello, Cristina Margarit si è piazzata 4ª alla trave, mentre Sofia Agosto, Giulia Da Ros, Beatrice Da Ros e Carlotta Barbetti sono entrate tutte nella top ten delle rispettive specialità. A completare la grande prestazione femminile, le atlete Noemi D’Amato, Sara Rosset, Matilde Seravalli, Alessia Turda, Alice Miconi, Irene Calienno, Giorgia Bandera, Gaia Candieracci, Verdena Zamarian, Matilde Leka, Margherita Colombini, Camilla Tempo, Giulia Cescutti, Sveva Marangone e Cecilia Sofia Viale hanno affrontato la pedana con determinazione e spirito sportivo.

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE – Sul fronte maschile grandi soddisfazioni per i i tecnici Francesco Braidot e Davide Vigna con Lyam Boezio e Mattia Monte hanno conquistato il gradino più alto del podio diventando Campioni Nazionali Assoluti, seguiti dall’argento assoluto di Edoardo Gerotto e Tommaso Silvestri. Ottimi anche i 4’ posti di Simone Tavars e Massimo Lentini. Grandi prestazioni anche nelle specialità: Diego Gigante ha collezionato due titoli di vicecampione (mini-trampolino e volteggio) e un bronzo alla sbarra. Diego Corazza ha dominato il mini-trampolino e ha conquistato il 3° posto a sbarra e parallele, mentre Emanuele Guerra ha strappato l’oro al volteggio. Bene anche Gabriele Perrone (argento assoluto), Tommaso Sfiligoi (bronzo assoluto) e Alessandro Gangi, che ha portato a casa tre medaglie di bronzo. Lorenzo Fusiello, infine, ha chiuso al 4° posto nel mini-trampolino e alla sbarra.

GINNASTICA RITMICA – A Bellaria-Igea Marina, la ginnastica ritmica targata ASU – guidata da Magda Pigano, Laura Galliussi e dalla coreografa Cristina Polito – ha brillato nella Golden Cup e nella Silver Cup con una pioggia di titoli nazionali. Nella Golden Cup, doppio oro per Anna Braidotti (palla e nastro) e per Stella Iacumin (cerchio e nastro), Cristina Fabro (clavette), mentre Nicole Efros ha centrato l’argento alle clavette e Chiara Bernardis ha chiuso 4^ alla palla. La Silver Cup ha visto Arianna Morotto salire due volte sul podio (argento alla palla, bronzo al nastro), Chiara Francovigh trionfare al corpo libero e ottenere l’argento alle clavette, mentre Greta Martinuzzi ha conquistato l’oro al nastro. Chiara Mariella ha ottenuto due argenti (corpo libero e clavette), Lucia Calienno ha centrato il doppio oro (clavette e nastro), mentre Greta Maria Suma ha vinto la fune e conquistato l’argento alle clavette. Bene anche Caterina Franco (4^ alla palla) e Sara Martinuzzi, due volte quarta (cerchio e clavette). Anche le squadre hanno brillato: il trio Lucia Calienno, Bianca Carzitti e Greta Martinuzzi si è laureato campione nazionale ai 3 cerchi, mentre il quartetto Elena Pilosio, Margherita Muni, Eleonora Clemente e Arianna Morotto ha portato a casa un prestigioso 3° posto ai 4 cerchi. Positivi anche i piazzamenti di Asia Basello, Sophie Cosaro e Veronica Cosoli, che hanno mostrato crescita e potenzialità.

Questi straordinari risultati certificano la qualità del lavoro svolto quotidianamente da tecnici, atleti e famiglie dell’ASU, oltre al ruolo sempre più centrale che la società udinese gioca nel panorama sportivo nazionale.

Articoli Correlati

©2023 UDINESEBLOG. Tutti i diritti riservati | IL FRIULI – P. IVA 01907840308
Powered by Rubidia