Home » SCI COPPA DEL MONDO. Ljutic concede il bis

SCI COPPA DEL MONDO. Ljutic concede il bis

Seconda vittoria consecutiva per la croata (classe 2004) che, dopo quello di Semmering, si aggiudica anche lo slalom di Kranjska Gora. Seconda, al termine di un fantastico duello sul filo dei centesimi, la svizzera Holdener. Terza la svedese Swenn Larsson. Notte fonda per le azzurre: al traguardo della seconda manche c’è solo Peterlini (24ma). Delude anche Della Mea
Redazione

KRANJSKA GORA.  Esplode la bollente torcida croata ai piedi della Podkoren 3: è nata una stella, si chiama Zrinka Ljutic (21 anni il prossimo 26 gennaio) e, dopo essersi annessa una settimana fa lo slalom di Semmering, concede il bis in terra slovena. Issandosi al comando, sia della classifica “Overall” sia di quella di specialità (con 309 punti, 4 di vantaggio sull’elvetica Rast, oggi quarta). La ragazza di Zagabria si è aggiudicata uno spettacolare duello, anche generazionale – un decennio abbondante di differenza tra le duellanti – con la svizzera Wendy Holdener (al secondo podio stagionale, 51mo in carriera), distante soltanto 16 centesimi dopo una prima manche chiusa con identico responso cronometrico. Sul terzo gradino del podio,  a 1”19, la svedese Anna Swenn Larsson, quinta l’altra rossocrociata Melanie Meillard. Nella top ten (settima) anche Andreja Slokar, la talentuosa slovena nativa di Ajdovscina, in costante ripresa di condizione e fiducia.

LE AZZURRE. Caporetto è più a sud di Kranjska Gora, ma non esiste riferimento migliore per valutare la (non) prestazione delle slalomiste italiane. Unica a “meritare” la manche pomeridiana è Martina Peterlini che, peraltro, precipita dal 13mo al 24mo posto. Ma la roveretana non recita di certo il mea culpa, anzi.

“Non sono preoccupata, in allenamento io e le mie compagne stiamo sciando davvero bene – ha detto Peterlini – siamo sempre davanti nei confronti delle altre nazioni. Si tratta di avere pazienza e mettere assieme i pezzi.”

 In attesa di un nuovo “miracolo italiano” tanto nessun altra azzurra è riuscita a qualificarsi. Ci è andata vicino soltanto Lucrezia Lorenzi (33ma, con 24 centesimi di esubero) mentre ha deluso Lara Della Mea – attesa ad una conferma dopo la discreta prova di ieri in gigante – in quella che dovrebbe essere (lo è ancora?) la sua specialità. Niente da fare: la tarvisiana, scesa con il pettorale numero 33, ha chiuso 34ma, con un ritardo di 2”67. A meditare anche Vera Tschurtschenthaler (36ma e staccata di 2”70), Giorgia Collomb (43ma, con un gap di 3”13) e una Marta Rossetti (addirittura 51ma,  a 3”38) in evidente crisi: la gardesana è infatti al quinto “zero” in altrettante prove disputate.

LA CLASSIFICA GENERALE. Comanda Ljutic, con 450 punti. Seguono Hector (447), Rast (433), Brignone (319), Holdener (316) e Gut – Behrami (309).

LE PROSSIME. Il Circo Bianco femminile si trasferisce ora a St. Anton: sulla “Karl Schranz” della località austriaca del Vorarlberg sono in agenda discesa (sabato 11 gennaio) e superG (domenica 12).

CORTINA OK. Nel frattempo, il sopralluogoodierno – concontrollo del manto nevoso -effettuato dalla Fis ha dato il via libera (anche grazie all’enorme lavoro svolto dallo staff di Fondazione Cortina) al doppio appuntamento sull’ “Olympia delle Tofane”: cosi sabato 18 gennaio si svolgerà la discesa mentre, domenica 19, andrà in scena il superG.

Roberto Zanitti

Articoli Correlati

©2023 UDINESEBLOG. Tutti i diritti riservati | IL FRIULI – P. IVA 01907840308
Powered by Rubidia